Statuto - Associazione Cinemino

Vai ai contenuti
STATUTO
·        ART. 1
E’ costituita l’Associazione Culturale denominata “Cinemino” con sede in Ancona in Via Brecce Bianche 112.
Potranno essere istituite altre sedi nel territorio nazionale e/o all’estero.
La vita dell’Associazione è regolata dal presente Statuto e dall’ART. 36 e seguenti del Codice Civile.

·        ART. 2
L’Associazione ha carattere volontario, non ha connotazioni politiche e non ha scopo di lucro.

·        ART. 3 - DURATA
L’Associazione avrà durata illimitata e la stessa potrà essere sciolta con delibera dell’Assemblea Straordinaria degli Associati o si intenderà decaduta per manifesta e dimostrabile inattività protratta per tre anni.
La partecipazione dei soci all’Associazione non potrà essere trasferita, neanche mortis causa.

·        ART. 4 – FINALITA’
L’Associazione Cinemino ha il compito fondamentale di promuovere e gestire attività nel settore della cultura, formazione, natura, alimentazione, benessere psico-fisico della persona, sviluppo delle capacità intellettuali e manuali, creatività e promozione Culturale e sociale con iniziative ed attività volte a perseguire e diffondere la cultura tra giovani e adulti, italiani e non, comprese espressamente ed in particolare le categorie sociali considerate svantaggiate.
Ha inoltre le seguenti finalità:
-         Educazione degli adulti, con particolare riguardo alla loro alfabetizzazione, e servizi rivolti all’apprendimento in tutte le sue forme;
-         Promozione e organizzazione di attività culturali e attività ricreative in ambienti naturali con lo scopo di osservazione e sensibilizzazione della natura come luogo di crescita individuale e interpersonale;
-         Promozione di attività legate all’ambiente: studi, corsi e iniziative sui beni ambientali, storici, artistici e architettonici, tutela e promozione dell’agricoltura tradizionale e delle tradizioni contadine, artigianali e gastronomiche;
-         Diffondere a titolo esemplificativo e non esaustivo, attività di formazione Culturale con seminari, conferenze, dibattiti, tavole rotonde, inchieste, proiezione di film propri dell’Associazione e non solo, organizzazione  di corsi di lettura, teatro, fotografia, lingue, per la realizzazione di film e filmati e di ogni altra attività connessa con quanto sopraelencato anche in partnership con enti e/o istituzioni pubbliche e private italiane e/o straniere;
-         Promuovere ed organizzare corsi per una sempre maggiore diffusione delle potenzialità del pc e della rete, realizzazione di siti internet e di attività pubblicitaria anche per conto terzi;
-        Attività ricreative: incontri, manifestazioni in occasioni di festività, mostre. ricorrenze ed altro; realizzare campagne su questioni rilevanti per il perseguimento delle finalità associative; organizzare e produrre manifestazioni culturali di tipo spettacolare (teatrale, musicale, cinematografico) in nome proprio o per conto e/o in collaborazione con università, regioni, enti locali, aziende e loro associazioni in Italia e all’estero;
-         Attività editoriale: promuovere e curare direttamente e indirettamente la redazione di libri, riviste, periodici, ecc. L’attività potrà essere realizzata usando tutte le possibili piattaforme tecnologiche fruibili ad oggi e nel futuro;
-         Attività di agenzia di organizzazione di convegni, congressi, simposi e conferenze, seminari, workshop;
-         Promozione e attività di Counseling  e attività correlate per il benessere della persona;
-         Promozione di attività turistiche mediante pubblicizzazione ed organizzazione, di iniziative per promuovere la visita e la conoscenza del territorio: naturalistico, storico, artistico, enogastronomico, commerciale etc;
-         Promozione e organizzazione di attività sportive;
-         Organizzare in via meramente marginale e senza scopi di lucro attività di natura commerciale finalizzate all’autofinanziamento. In tal caso dovranno essere rispettate le normative vigenti;
-         Promuovere direttamente o in collaborazione con altre associazioni lo sviluppo di iniziative culturali e ricreative compatibili con le finalità proprie dell’Associazione.

·        ART. 5 – PROVENTI E PATRIMONIO
Il patrimonio dell’Associazione è costituito da:
-       Beni mobili e immobili di proprietà dell’Associazione;
I proventi con i quali l’Associazione finanza le proprie attività sono:
-       Le quote sociali;
-       Gli utili di gestione di attività permanenti o occasionali;
-       Eventuali donazioni o eredità;
-       Contributi liberi di soci e/o privati;
-       I fondi pervenuti da raccolte pubbliche effettuate occasionalmente, in corrispondenza di determinate festività o ricorrenze;
L’Associazione non può in nessun caso distribuire i proventi delle attività agli associati. I proventi dovranno essere impiegati esclusivamente per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle direttamente connesse.
I contributi dei soci sono costituiti dai contributi associativi annuali il cui ammontare è stabilito di anno in anno dall’assemblea dei soci.
In deroga allo Statuto, nelle more della prima riunione dell’assemblea, la quota sociale viene determinata in euro 150.00

·        ART. 6 – REQUISITI DI AMMISSIONE
L’Associazione Cinemino è aperta alla partecipazione di altri soci che ne condividono le finalità istituzionali.
L’Ammissione all’Associazione è deliberata dal Consiglio Direttivo su richiesta dell’aspirante socio. Le domande di ammissione a socio presentate da minorenni dovranno essere controfirmate dall’esercente la patria potestà. Il genitore che sottoscrive la domanda rappresenta il minore a tutti gli effetti nei confronti dell’Associazione e risponde verso la stessa per tutte le obbligazioni dell’associato minorenne.
Oltre ai soci ordinari, che versano i contributi associativi, possono far parte dell’Associazione anche soci onorari, persone, enti o istituzioni, che abbiano contribuito al sostegno ideale e/o economico dell’Associazione.

·        ART. 7 – DIRITTI E DOVERI DEI SOCI
Tutti i soci hanno diritto di:
-         Partecipare alle attività promosse dall’Associazione;
-         Partecipare alla vita associativa, esprimendo il proprio voto nelle sedi deputate, anche per l’approvazione e le modificazioni dello Statuto e di eventuali regolamenti;
-         Godere dell’elettorato attivo e passivo per la nomina degli Organi Direttivi dell’Associazione. I soci minorenni non hanno diritto di voto attivo e passivo.
Tutti i soci sono tenuti al rispetto dello Statuto dell’Associazione e dell’eventuale regolamento interno.
I principali motivi di cessazione delle qualità di socio sono l’indegnità e la morosità.
La qualità di socio può essere persa inoltre per espulsione da parte dell’Associazione, qualora in qualche modo si arreca danni materiali e morali all’Associazione e agli associati ed ai loro rappresentanti in carica, comportamenti lesivi del rispetto reciproco, comportamenti contrari al buon costume ed alle regole di basico rispetto delle idee altrui, comportamenti irrispettosi dell’etica che si pone a base dell’Associazione. L’espulsione è deliberata dal Consiglio Direttivo, a maggioranza assoluta dei suoi membri, e comunicata mediante lettera al socio interessato. Contro il suddetto provvedimento il socio interessato può presentare ricorso entro 30 giorni dalla data di comunicazione dell’espulsione; il ricorso verrà esaminato dal Consiglio Direttivo.
Il socio può presentare regolare domanda di dimissione.
La perdita per qualsiasi caso della qualità di socio non da diritto alla restituzione di quanto versato all’Associazione.

·        ART. 8 – ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE
Gli organi dell’Associazione sono il Consiglio Direttivo, l’Assemblea dei soci ed il Presidente che fa parte del direttivo.
-          Il Consiglio Direttivo:
È l’organo esecutivo e gestionale dell’Associazione.
-         Viene eletto ogni 3 anni e i suoi membri sono rieleggibili senza limiti di ripetizione di mandato;
-         Può essere revocato dall’Assemblea dei Soci;
-         Potrà delegare al Presidente parte dei poteri ad esso spettanti;
-         Dovrà prevedere e concordare eventuali rimborsi spesa;
-         Prendere decisioni relative alle attività istituzionali e in merito alle spese ordinarie e straordinarie;
-         Effettua la redazione annuale del rendiconto economico-finanziario da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea dei soci.
-         Decade per dimissioni contemporanee della metà più uno dei suoi componenti. In questo caso il Presidente dovrà convocare l’Assemblea straordinaria entro quindici giorni e da tenersi entro i successivi trenta curando l’ordinaria amministrazione.
-         L’Assemblea dei soci:
E’ l’organo costituito da tutti i soci ordinari.
-       delibera a maggioranza gli indirizzi generali di gestione e programmazione delle attività;
-       delibera l’entità della quota sociale anno per anno, la nomina del presidente e ogni altra eventuale nomina necessaria per il perseguimento dei fini sociali;
-   delibera con l’obbligo di almeno il 75% degli associati e il voto favorevole della maggioranza la modifica dello Statuto, dell’atto costitutivo, lo scioglimento dell’Associazione ed ogni atto di straordinaria amministrazione;
-   approva il bilancio cioè il rendiconto economico finanziario;
Hanno diritto di voto tutti i soci maggiorenni; i soci minorenni invece, che entrano a far parte dell’Associazione previa autorizzazione di chi esercita su di loro la potestà genitoriale, hanno solo ruolo consultivo.
In prima convocazione per le deliberazioni occorre la presenza di almeno la metà dei soci, in seconda convocazione l’assemblea è valida qualunque sia il numero dei soci intervenuti e facendo fede quanto sopra citato.
L’assemblea deve essere convocata almeno una volta l’anno mediante uno o più mezzi di comunicazione (e-mail, lettera cartacea, FB, sms) a tutti i soci 15 gg prima; potrà inoltre essere convocata su richiesta scritta di almeno la metà dei soci. All’apertura di ogni seduta dell’assemblea dovrà essere nominato un segretario che redigerà il verbale della seduta stessa e lo sottoscriverà insieme al presidente.

-         Il Presidente:
Ha il compito di attuare le delibere dell’assemblea, resta in carica tre anni e nella successiva votazione potrà essere riconfermato e continuare a svolgere più mandati. Sono ammesse le sue dimissioni volontarie se sussistono condizioni tali da non poter garantire il ruolo. Ha la rappresentanza legale dell’Associazione e ne cura in particolare gli aspetti fiscali e patrimoniali. Può, per singola operazione, delegare in forma scritta di volta in volta uno dei soci dell’Associazione. In caso di assenza o impedimento può essere coadiuvato o sostituito dal Vice Presidente.

·        ART. 9 – RENDICONTO ECONOMICO FINANZIARIO
L’anno finanziario inizia l’1 gennaio e termina il 31 dicembre. Il Consiglio Direttivo dovrà predisporre il rendiconto economico e finanziario da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea dei soci. Il Presidente dovrà redigere il bilancio di previsione ed il bilancio consultivo entro il 31 marzo e ogni socio può consultarlo su richiesta. In ogni caso dovrà essere approvato entro il 30 aprile.

·        ART. 10 - SCIOGLIMENTO
Lo scioglimento dell’Associazione è deliberato dall’Assemblea dei soci nella modalità riportata nell’ART 8. Il patrimonio residuo dovrà essere devoluto ad associazioni o enti aventi analoghe finalità.

·        ART. 11 – GRATUITA’
Tutte le cariche elettive sono ricoperte a titolo gratuito; ai soci spetta solo il rimborso spese regolarmente documentato e/o un corrispettivo occasionale per attività di istituzione.

·        ART. 12
Per tutto quanto non previsto dal presente Statuto valgono le norme di legge vigenti in materia.
Il presente Statuto è stato approvato dai soci fondatori all’Atto Costitutivo.
Seguono le firme dei soci fondatori:

-         Presidente e legale rappresentante dell’Associazione:
BELVEDERESI MASSIMILIANO   
-         Vice-Presidente dell’Associazione:
BRILLI GABRIELE
-         Tesoriere:
MARINOZZI ANDREA  
-         Segretario dell’Associazione:
FRANCIONI FRANCESCO   
-         Segretario dell’Associazione:
MENGHINI MARCELLO  
ATTO COSTITUTIVO
· ART. 1
E’ costituita l’Associazione Culturale denominata “Cinemino”.
I soci fondatori sono:
-         Belvederesi Massimiliano,
-         Francioni Francesco,
-         Marinozzi Andrea,
-         Brilli Gabriele,
-         Menghini Marcello

· ART. 2 - SEDE
L’Associazione ha sede in Via Brecce Bianche 112, Ancona.
E’ consentita l’istituzione di altre sedi nel territorio nazionale e all’estero.

· ART. 3 - FINALITA’, DURATA, ORGANIZZAZIONE
L’Associazione ha le finalità, la durata e l’organizzazione che risultano dallo statuto che allegato al presente atto ne costituisce parte integrante.

· ART. 4 – FINANZIAMENTI
I proventi con i quali l’Associazione finanzia le proprie attività sono:
- Quote associative e contributi annuali
- Gli utili di gestione di attività permanenti o occasionali
- Contributi, erogazioni volontarie e lasciti da parte di enti pubblici e privati o persone fisiche
L’Associazione non può in nessun caso distribuire i proventi delle attività agli associati. I proventi dovranno essere impiegati esclusivamente per la realizzazione delle attività istituzionali e di quelle direttamente connesse.
I contributi dei soci sono costituiti dai contributi associativi annuali il cui ammontare è stabilito di anno in anno dall’assemblea dei soci. In deroga allo Statuto, nelle more dalla prima riunione dell’assemblea, la quota sociale viene determinata in euro 150.00.

· ART. 5 – SOCI
L’Associazione Cinemino è aperta alla partecipazione di altri soci che ne condividono le finalità istituzionali. Le domande di partecipazione verranno prese in considerazione dal direttivo che le valuteranno insindacabilmente.
Oltre ai soci ordinari, che versano i contributi associativi, possono far parte dell’Associazione anche soci onorari, persone o enti o istituzioni, che abbiano contribuito al sostegno ideale e/o economico dell’Associazione.

· ART. 6 – DIRITTI E DOVERI DEI SOCI
Tutti i soci sono tenuti al rispetto dello statuto dell’Associazione e dell’eventuale regolamento interno. Comportamenti che rechino pregiudizio agli scopi o al patrimonio dell’Associazione potranno prevedere l’espulsione dalla Associazione.

· ART. 7 – RAPPRESENTAZIONE LEGALE E PRESIDENZA DELL’ASSOCIAZIONE
Nelle more della convocazione della prima Assemblea dei soci vengono nominati:
-         Presidente e legale rappresentante dell’Associazione:
BELVEDERESI MASSIMILIANO  
-         Vice-Presidente dell’Associazione:
BRILLI GABRIELE
-         Tesoriere:
MARINOZZI ANDREA   
-         Segretario dell’Associazione:
FRANCIONI FRANCESCO   
-         Segretario dell’Associazione:
MARCELLO MENGHINI   
-         Segretario dell’Associazione:
                                                                            
Ancona, 15/01/2018
Siamo on-line da:
© 2023 Cinemino - Sito creato con WebSite X5 Evo
Webmaster:
00 G 00 H 00 M 00 S
Associazione Culturale Cinemino è affiliata ad
Torna ai contenuti